Cerca un articolo nell'archivio >
Fervono i preparativi per il prossimo appuntamento con FEL, il Festival dell’Edilizia Leggera, l’evento itinerante dedicato ai professionisti del mondo del colore, del restauro, dell’isolamento acustico/termico e della costruzione a secco.
Da giovedì 1 marzo a sabato 3 marzo, nel polo fiere di Lucca, piccoli e grandi marchi del nostro mercato incontreranno i propri rivenditori attivi sul territorio italiano, i loro applicatori e i professionisti del campo edilizia. Insieme condivideranno attività dimostrative, formazione e aggiornamento professionale, il tutto stemperato dal clima di festa che contraddistingue questo nuovo format di evento ormai consolidato che in Toscana celebra la sua quarta edizione.
FEL, che si pone come appuntamento itinerante e quindi territoriale, è in grado di attrarre professionisti e distributori da tutta Italia. Il mondo professionale del colore e dell’edilizia, infatti, confluisce a FEL perché è un appuntamento dinamico, snello e con un target preciso: il professionista e l’applicatore di materiale per l’edilizia, che si lascia coinvolgere da temi legati alla formazione, all’informazione commerciale, accostati all’intrattenimento.
A FEL i rivenditori svolgono un ruolo importante: non è un caso che rivenditori da tutta Italia propongano ai propri clienti artigiani la visita al Festival pianificando con gli espositori momenti di formazione, sessioni applicative, workshop e convegni. Ugualmente coinvolte le associazioni di categoria e gli ordini professionali, che a FEL parlano con tutti i visitatori proponendo le proprie attività e, spesso, organizzando incontri tecnici e seminari.
A proposito, molto ricca anche l’agenda di workshop, incontri, eventi e momenti di solidarietà.
Si riconferma anche quest’anno l’iniziativa umanitaria MissioneColore che, con la sua galleria e concorso artistici, coinvolge artigiani, artisti, e aziende del settore in progetti sociali quali la riqualificazione delle aree periferiche delle città, progetti umanitari in Africa, e l’assegnazione di fondi per la manutenzione di alcuni dei principali monumenti d’Italia.
Non mancherà neanche il consueto appuntamento con i corsi per pittori edili professionisti che vogliono specializzarsi nella decorazione, organizzati e realizzati da Accademia FEL.