Cerca un articolo nell'archivio >
Se pensiamo al Mediterraneo, alla varietà potente dei suoi colori e alla sua luce indimenticabile, tra le prime immagini che vengono alla mente c’è Capri, uno degli angoli più belli e suggestivi d’Italia.
Oggi i colori dell’edilizia caprese sono principalmente un’espressione della Pozzi Colours che, grazie a un attento lavoro sul territorio, è riuscita a dare risposte mirate e ad affermarsi, accreditandosi presso i professionisti esperti e gli appassionati di fai da te più esigenti. Detenendo buona parte del mercato locale, è facile riscontrare come le più importanti facciate di alberghi e palazzi dell’isola portino la firma dello storico marchio italiano.
Nel 2006 il comune di Capri, per salvaguardare il patrimonio storico e culturale del centro, ha approvato un piano di recupero territoriale che prevedeva tra l’altro un “piano del colore” per l’isola. Pozzi Colours, per rispondere alle istanze e ai criteri fissati dal piano colore, ha messo in campo una ricca e sofisticata tavolozza cromatica, con linee di pitture speciali studiate per le facciate dei centri storici e prodotti vernicianti di alta qualità per ogni tipo di supporto e superficie, che hanno saputo convincere e conquistare i più esperti utilizzatori.
Oggi, approdando a Marina Grande, salendo in piazzetta e passeggiando per le caratteristiche stradine capresi, è facile imbattersi in una villa o in un palazzo dipinto e trattato con le pitture Pozzi Colours. Malgrado la salsedine e la forte esposizione alla luce e agli agenti atmosferici, tipici dei luoghi marinari, i rivestimenti e le tinte tengono perfettamente. Sarà per questo che l’“isola dell’amore” ha sposato la Pozzi Colours? Certamente sì, ma questa è solo una delle tante doti con cui l’azienda milanese ha saputo conquistare il cuore dell’amata Capri.