Cerca un articolo nell'archivio >
A fronte di una maggiore spesa rispetto ad un intervento tradizionale, il sistema d’isolamento a cappotto gode delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici -misure che la legge di Bilancio attualmente in discussione sembra riconfermare- e garantisce ulteriori benefici per l’immobile: abbattimento dell’inquinamento atmosferico, aumento della salubrità degli ambienti abitativi e riduzione del rumore percepito all’interno dell’abitazione.
Oggi, la vera sfida riguarda quindi gli edifici esistenti e la loro efficace riqualificazione energetica perché anch’essi possano raggiungere i parametri degli edifici NZEB adeguandosi alle normative esistenti. Per fare ciò è indispensabile lavorare innanzitutto sull’involucro e, di conseguenza, adeguare gli impianti perché si realizzi un’efficace azione sinergica delle componenti dell’edificio. In questo modo il beneficio economico per l’inquilino sarà ulteriore: l’immobile che passa, per esempio, dalla classe energetica G alla C si rivaluta immediatamente.
Per questa ragione il Consorzio Cortexa evidenzia da sempre come i sistemi d’isolamento termico a cappotto costituiscano una metodologia costruttiva privilegiata ed efficace, non solo in edifici di nuova costruzione, ma anche per la ristrutturazione, con un rapporto costi/benefici ottimale per garantire un ottimo comfort termico negli ambienti abitativi con consumi minimi di energia.
Ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici con il sistema a cappotto saranno appunto i temi dell’ultimo webinar dell’anno di Cortexa, che si terrà il 1° dicembre 2017 nella formula ormai consolidata della diretta on line.