Appalti: una riforma per favorire le PMI

“Riforma degli appalti più vicina alle piccole imprese”. Così il Presidente di ANAEPA-Confartigianato Edilizia, Arnaldo Redaelli, ha commentato le misure del nuovo Codice degli appalti varate il 17 novembre dalla Camera, che passa ora all’esame del Senato.

Secondo Confartigianato Edilizia, le modifiche al Codice degli appalti approvate dalla Camera accolgono le sollecitazioni della Confederazione per valorizzare il ruolo delle micro e piccole imprese, contribuire a risolvere il grave problema dei ritardi di pagamento, semplificare le norme sulla materia e garantire trasparenza nella filiera degli appalti. Ora il Governo dovrà decidere se varare due decreti, uno per recepire le nuove direttive Ue e un altro per riformare l’intera materia entro il 31 luglio 2016. L’alternativa è un unico decreto che riunisca il recepimento e il riordino del sistema entro il 18 aprile.

“Il lavoro svolto alla Camera dei Deputati -fa rilevare Redaelli- è stato fondamentale per migliorare il testo del Senato che già aveva introdotto criteri di delega a misura di micro e piccola impresa e in attuazione del principio Think Small First, ovvero di pensare innanzitutto al piccolo dello Small Business Act”.

In particolare, sul fronte dei pagamenti, il Presidente Redaelli apprezza le misure che obbligano la stazione appaltante al pagamento diretto dei subappaltatori in caso di inadempimento da parte dell’appaltatore o su richiesta del subappaltatore. Così come è importante, per migliorare l’accesso delle micro e piccole imprese agli appalti, il riferimento alla suddivisione in lotti di lavorazione o prestazionali in modo tale da garantire l’effettiva possibilità di partecipazione agli appalti da parte delle micro e piccole imprese.

Altrettanto positivi vengono giudicati i criteri premiali per valorizzare, negli appalti sotto-soglia, la modalità a chilometro zero puntando sulle aziende di prossimità rispetto al luogo di esecuzione dei lavori e che si impegnano ad utilizzare manodopera locale. Inoltre, il Presidente Redaelli sottolinea l’importanza delle misure premiali per quei concessionari che coinvolgano le PMI negli appalti, così come valuta positivamente la possibilità di ricorso generalizzato al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, l’esclusione del ricorso al solo criterio del massimo ribasso e la riduzione degli oneri documentali a carico delle imprese.