Linea “500” Cepro

Più di 5000 anni sono passati dal suo primo utilizzo, ma la calce si riscopre, oggi, come uno dei materiali da costruzione e da restauro tecnologicamente più avanzato.

Non solo. L’approfondimento delle conoscenze scientifiche e degli studi del settore, ha permesso alla calce di esprimere pienamente le proprie potenzialità sia in termini estetici sia di prestazioni e risultati.
Profondamente affascinato da questo materiale, Cepro presenta oggi, la nuova immagine della linea ‘500, in lancio da luglio 2005, completamente rinnovata nel packaging e nei supporti, prodotti a base di calce destinati al restauro e al recupero architettonico.
L’Azienda, nata nel 1977 e dal 1992 appartenente al Gruppo Lafarge Coatings, ha, infatti, come principale settore d’intervento il restauro monumentale e, grazie alla spiccata vocazione al problem solving, affianca il cliente sia in fase progettuale, per la scelta dei migliori cicli, sia in fase applicativa, suggerendo all’impresa i migliori sistemi di utilizzo dei prodotti.
La Linea ‘500 Cepro si compone dunque di prodotti specificamente studiati per il ripristino e la conservazione degli edifici di interesse storico e artistico: prodotti altamente traspiranti, esenti da sali, privi di cemento, dal basso modulo elastico e dalle resistenze meccaniche compatibili con le murature antiche dell’edilizia storico-monumentale.
Cepro per questo ha formulato ricette originali “di un tempo” nel pieno rispetto della nuova normativa UNI EN 459 /1/2/3 2002 che stabilisce caratteristiche, denominazione e metodi di prova delle calci da costruzione. Il marchio CE, reso obbligatorio, e il certificato di qualità ISO 9001 sono ulteriore prova della qualità Cepro.
Dalla prima fase della deumidificazione alla coloritura finale, la Linea ‘500 Cepro offre soluzioni e prodotti “su misura”, con la consapevolezza che un corretto approccio agli interventi di restauro degli edifici storici e monumentali non può limitarsi all’analisi strutturale ed estetica, bensì prevedere uno studio approfondito dei materiali idonei per non turbare l’equilibrio del manufatto.
Il Sistema Deumidificante Cepro è, così, il risultato di anni di ricerca svolta nel mondo delle calci e degli intonaci storici, al fine di ottenere un ciclo di prodotti realizzati esclusivamente a base di calce idraulica naturale bianca, studiati per offrire soluzioni tecnologiche avanzate, ottenute nel rispetto della tradizione secolare dell’arte edificatoria.
La Linea ‘500 offre una giusta risposta anche per la ricostruzione delle murature e l’intonacatura con malte di calci idrauliche conformi alla norma UNI EN 459-1-2-3: malte da muro e per intonaci, il cocciopesto, i marmorini, gli arricci e i tinteggi tutti realizzati secondo antiche ricette.
La calce idraulica naturale della Linea 500 è perfetta anche per il consolidamento di murature in laterizio, miste o di pietra, è possibile servirsi di calce idraulica naturale della Linea 500 conforme alla Norma UNI EN 459– 1 tipo NHL 3,5 Z, così come per protezione da effettuarsi con tinteggi traspiranti alla calce e ai silicati.

Cepro è una società del Gruppo Lafarge Coatings Italia che comprende anche Settef, che da più di 40 anni si occupa di pitture e rivestimenti per l’edilizia, e Viero, azienda anch’essa specializzata nei prodotti per professionisti, diffusi soprattutto sul mercato internazionale.
Sempre di Lafarge Coatings Italia fa parte Colori di Tollens, l’innovativo progetto di franchising del settore vernici, che propone un’ampia gamma di soluzioni e accessori per l’edilizia e la cantieristica.

Per conoscere meglio CEPRO: www.cepro.it