Soddisfazione in aumento

Cresce la quota di persone soddisfatte della propria situazione economica, dal 43,4% del 2014 al 47,5% del 2015, toccando i livelli più alti dal 2011. Così l’Istat nella ricerca su “Soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita”.

La quota di famiglie che valutano invariata o in miglioramento la propria condizione economica passa dal 52,1% del 2014 al 57,3% del 2015. Il dato positivo riguarda tutte le ripartizioni geografiche, ma è più consistente al Nord e nel Mezzogiorno. In generale, dopo il forte calo tra il 2011 e il 2012, il quadro della soddisfazione generale della popolazione di 14 anni e oltre si è stabilizzato nel 2015 con una stima pari ai livelli espressi nel 2012.

L’Istat specifica che su una scala da 1 a 10 il punteggio medio attribuito alla soddisfazione per la vita nel complesso è 6,8. In alcuni ambiti rilevanti della vita quotidiana, le persone si dichiarano più soddisfatte rispetto al 2014 e sono: le relazioni familiari (il 90,9% contro il 90,2%), amicali (83,4% contro 82,2%) e tempo libero (66,4% contro 64,5%). Risultano, invece, stabili a distanza di un anno la stima per la soddisfazione per la salute (81,2%) e quella per il lavoro (74,8%).