Cerca un articolo nell'archivio >
È iniziato il 30 marzo a Brescia il nuovo Tour ANIT 2017: più di 40 convegni itineranti e gratuiti, che toccheranno altrettante località su tutto il territorio nazionale, organizzati dall’Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, a cui dal 1984 fanno riferimento professionisti e aziende che si occupano di risparmio energetico e acustica nel settore dell’edilizia.
L’iniziativa è rivolta ai professionisti dell’edilizia – dagli ingegneri agli architetti, dai geometri ai periti – che vogliono tenersi aggiornati sui temi e sulle tendenze più recenti nell’ambito della progettazione, con un occhio di riguardo alla legislazione e alle normative in materia, spesso molto complesse da decifrare. La partecipazione ai convegni ANIT dà diritto al riconoscimento dei Crediti formativi previsti dai singoli Collegi e Ordini locali. Più nel dettaglio, gli argomenti che saranno affrontati durante l’anno sono due: riqualificazione dell’involucro e comfort e sicurezza in edilizia.
Nel primo gruppo di incontri si discuterà della riqualificazione termica e acustica degli edifici già esistenti per poi affrontare il tema delle norme e delle regole relative alle diverse tipologie di intervento. Il secondo gruppo di incontri, invece, toccherà da vicino i temi della progettazione integrata termica, acustica e antisismica, tramite un’analisi della normativa vigente. I programmi dettagliati di ciascun convegno, le date e le località interessate sono disponibili sul sito web dell’ANIT.