Cerca un articolo nell'archivio >
Buone notizie per chi è intenzionato a svolgere lavori di ristrutturazione finalizzati a ridurre gli sprechi di energia: la legge di Bilancio 2017 ha prorogato fino alla fine dell’anno in corso il cosiddetto Ecobonus, introdotto per la prima volta con la legge finanziaria 2007.
In sostanza, si tratta di una detrazione fiscale di cui possono beneficiare privati e imprese che eseguono interventi volti alla riqualificazione energetica di immobili già esistenti, indipendentemente dalla categoria catastale a cui appartengono (restano quindi escluse le nuove costruzioni e gli interventi di ampliamento). La detrazione si applica all’IRPEF nel caso delle persone fisiche e all’IRES nel caso delle imprese, ed è pari al 65% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2017 nel caso di interventi eseguiti su singole unità immobiliari. Sarà ripartita in dieci rate di pari importo, calcolate a partire dall’anno in cui la spesa è stata effettivamente sostenuta.
La vera novità della nuova legge di Bilancio riguarda però i condomìni: nel caso di lavori che interessano le parti comuni la detrazione va da un minimo del 65% a un massimo del 75% e si applica alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2021. Se l’intervento riguarda più del 25% dell’involucro disperdente dell’edificio, l’importo detratto sale automaticamente al 70% delle spese sostenute. La soglia del 75%, invece, scatta soltanto nel caso in cui il miglioramento della prestazione energetica invernale ed estiva dell’involucro sia conforme agli standard definiti dal Decreto del Ministero dello sviluppo economico del 26/06/2015, previo accertamento e rilascio di un opportuno Attestato di prestazione energetica da parte di un tecnico autorizzati.
Inoltre, è stata estesa a tutti i condomìni la possibilità di cessione della detrazione alle imprese che realizzano i lavori nonché soggetti privati, che il precedente Provvedimento 43434 del 22/03/2016 dell’Agenzia delle Entrate riconosceva ai soli incapienti assoluti: un passo importante per modificare la percezione degli incentivi, rendendoli ancora più appetibili per la platea dei potenziali fruitori!