Trend decorativi: la novità c’è e si vede!

Può sembrare che da alcuni anni in ambito decorativo continuino a essere in auge gli stessi trend, caratterizzati da una raggiunta maturità. Di fatto, osservando con attenzione come le aziende si stanno muovendo, non è esattamente così. Anzi le novità ci sono, eccome!

I trend degli anni passati si sono modificati in maniera sottile ma sostanziale: il quadro della decorazione italiana si mostra articolato e, soprattutto, mutato in maniera decisiva ed evidente per un occhio esperto.
Sul mercato italiano, molto richiesti continuano ad essere i materici, gli ossidi, le pietre, il cemento e i metalli. Con sostanziali differenze, però, rispetto al passato: i materici, per esempio, si alleggeriscono, gli spessori si abbassano e le nuance diventano più chiare; gli ossidi vertono sempre più su rame e ferro a imitazione dei materiali reali, con connubi e contrasti raffinatissimi; anche le pietre sono proposte in versione light; mentre il cemento e il microcemento continuano a essere dei must, soluzioni molto amate che ben si sposano con le istanze del minimalismo. Infine, sui metallizzati la novità più rilevante è la versione opaca delle proposte.

In linea di massima, soprattutto il centro-nord Italia, ma in generale tutta la Penisola, si stabilizza sulla sobrietà di uno stile razionale ed elegante, ispirato a un gusto contemporaneo che punta su essenzialità e design. Una cosa è certa: l’innovazione tecnologica e la ricerca, nella quale molti produttori sono impegnati da tempo, hanno portato a un sorprendente innalzamento del livello produttivo e alla proposta di prodotti estremamente performanti, che a parità di risultato offrono capacità prestazionali molto più efficaci rispetto al passato. Dunque è questa la vera novità: l’evoluzione tecnologica che impatta in maniera importante sulla diffusione e sulla modalità di impiego del colore e della decorazione.

Arricchiscono il panorama gli interferenti che giocano con la luce, la tendenza al prêt-à-porter (prodotti di completamento cromatico leggeri, “per tutti i giorni”), il protagonismo del bianco, che viene usato in maniera funzionale per alleggerire il materico, le resine e il concetto di superficie continua.

 

leggi def