Con Cæmentvm l’arte incontra l’edilizia

La proposta di Cæmentvm è assolutamente originale, unica e innovativa: facendo interagire le nuove tecnologie digitali con l’antica tradizione dell’artigianato italiano, si colloca a metà strada tra edilizia, arte e design. Al centro della filosofia di Cæmentvm c’è, naturalmente, il cemento.

Già nobilitato in questi anni da numerosi architetti e designer, il cemento viene lavorato tramite un processo artigianale molto lento e laborioso. Seguendo una tecnica che ricorda quelle, antichissime, del mosaico e dell’affresco, il cemento viene colato a mano goccia dopo goccia fino a formare il soggetto desiderato, producendo una lastra monolitica di dimensioni prestabilite (300×200 cm al massimo, con uno spessore di 3 cm). Dopo circa tre mesi, il pannello acquista robustezza ed elasticità e la superficie assume un aspetto marmoreo, semilucido e liscio. Le applicazioni nel campo dei rivestimenti sono potenzialmente infinite: può essere installata a parete, a soffitto, a pavimento, ma anche utilizzata come top di banconi cucina e tavoli!

Grazie alla tecnica brevettata di Cæmentvm, anche la scelta del soggetto è completamente libera. Le possibilità di rappresentazione sono pressoché illimitate, dalle fotografie ai ritratti, dai finti marmi ai trompe l’œil, passando per opere d’arte già esistenti, con un effetto estetico finale garantito. E non è tutto, perché Cæmentvm offre anche la possibilità di utilizzare materie prime di ultima generazione come il cemento fotocatalitico -dai comprovati effetti benefici per quanto riguarda la riduzione dell’inquinamento indoor ed efficace anche nella prevenzione di muschi e altre sostanze organiche- e un pigmento fotoluminescente che rende i soggetti visibili anche al buio.