Rigo: energica azienda, solido business, brillanti prospettive

Rigo è un’azienda di Olgiate Olona, in provincia di Varese, leader nel comparto della produzione di apparecchiature ed accessori per la verniciatura a spruzzo con sistema HVLP -High Volume Low Pressure, ovvero, alto volume a bassa pressione- quali aerografi, pistole e turbine a bassa pressione destinate a tutte le applicazioni di vernici, pitture murali e liquidi in genere nel campo edile, nautico, dell’automobile, della falegnameria e della carpenteria. Tra le sue specializzazioni c’è anche la produzione di pistole per l’applicazione di schiuma poliuretanica 1K PU in bombole.

Fondata da Riccardo Rigolio nel 1944, vanta ormai settant’anni di storia ed è una realtà industriale di successo che, di generazione in generazione, ha dimostrato non solo le competenze progettuali, commerciali e produttive della famiglia Rigolio ma anche la capacità di allinearsi alle nuove tendenze e alle esigenze degli utilizzatori, cambiando le proprie strategie in perfetta sintonia con le evoluzioni dei consumatori e delle dinamiche del mercato.

Il catalogo Rigo offre ai consumatori un assortimento di turbine in grado di soddisfare ogni prestazione richiesta e di applicare vernici, velature, fondi, pitture murali su supporti come legno, metallo e muratura. La gamma degli aerografi, poi, completa il sistema HVLP e permette di polverizzare in modo preciso e uniforme i prodotti coprenti e di gestire ogni densità/viscosità in modo opportuno grazie ai sistemi di flussi canalizzati e ai diversi diametri degli ugelli. Una gamma di accessori completa l’offerta e permette al nostro sistema HVLP di essere particolarmente performante e gradito agli operatori.

“Per quanto concerne lo spirito aziendale penso che non siano mai cambiate la passione e la cura che da sempre abbiamo per il nostro lavoro -spiega Riccardo Rigolio, terza generazione a capo dell’azienda-. Inoltre, penso che la Rigo abbia una capacità connaturata di tradurre le sue idee progettuali vincenti in prodotti sicuri, facili da usare e dalle validissime performance: in pratica, la complessità processuale e produttiva dei nostri prodotti è da sempre inversamente proporzionale alla loro immediatezza d’uso e ne è il vero valore aggiunto. Per ciò che concerne i prodotti, io sono progettista e la mia mission è proprio quella di studiare soluzioni progettuali alternative e ottimizzate: spesso mi accorgo che queste soluzioni erano già state pensate, da mio nonno o da mio padre, e così ho la conferma di andare per la giusta direzione. Certo, i materiali sono cambiati e le logiche produttive ancora di più e, quindi, mi trovo a dover elaborare idee vincenti in prodotti e soluzioni perseguibili da un punto di vista industriale. Tutto questo si materializza in miglioramenti e aumento delle performance. Da un punto di vista organizzativo, invece, abbiamo fatto parecchi cambiamenti, ne cito alcuni: la riorganizzazione del magazzino, la ridistribuzione di ruoli e mansioni, la razionalizzazione dell’offerta merceologica, il rinnovamento dell’immagine coordinata e di tutto il materiale di marketing e comunicazione, la ricodificazione dei fornitori, l’inserimento di un passaggio di controllo qualità”.

“Il nostro mercato è sempre stato prevalentemente orientato all’export -dice Vincenzo Cattaneo, responsabile commerciale-: siamo presenti in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Canada, in Sudamerica, in Oceania, in Asia, insomma, abbiamo una distribuzione globale. Anche in Italia abbiamo una numerica di clienti importante oggi vogliamo presidiare al meglio anche il mercato nazionale rendendolo più organico e organizzato”.